1. Premessa e politica commerciale
ITALDOLCI S.r.l. gestisce il sito www.cioccolatoorsini.it ed è iscritta al Registro delle Imprese di Bari con Partita IVA 05568710726 con sede legale ed amministrativa in Via dell’Euro, 39, 76121 Barletta BT – Italy.
Le seguenti Condizioni Generali di Vendita si riferiscono esclusivamente alla presentazione, all’offerta, all’ inoltro ed all’accettazione di ordini d’acquisto di prodotti presenti su www.cioccolatoorsini.it.
Per poter acquistare tramite il nostro sito sono necessarie le seguenti condizioni: Essere di età maggiore ai 18 anni.
Possedere un indirizzo e-mail personale e valido.
Possedere i requisiti per accedere e stipulare legalmente contratti vincolanti. Possedere una carta di credito per certificazione e pagamento: American Express, Visa, Master Card, Paypal, o possedere un Conto Corrente per disporre un Bonifico Bancario.
L’acquisto potrà essere concluso solo per gli articoli pubblicati su www.cioccolatoorsini.it e fino all’esaurimento di scorte di magazzino.
Il nostro canale di vendita web www.cioccolatoorsini.it si rivolge esclusivamente a tutti quegli utenti che siano “consumatori finali”, ossia qualsiasi persona fisica che agisca su www.cioccolatoorsini.it con finalità non riferibili alla propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale, eventualmente svolta. Italdolci s.r.l. si riserva il diritto di non dare seguito ad ordini che non siano conformi a questa nostra politica commerciale.
2. Conclusione del contratto
Per la conclusione dell’acquisto di uno o più prodotti www.cioccolatoorsini.it è indispensabile preliminarmente la registrazione dell’utente seguendo la procedura guidata d’acquisto, e la conseguente accettazione di tutte le clausole di vendita oltre a quanto previsto nel punto 1 delle presenti condizioni generali di vendita.
Prima di procedere al definitivo acquisto dei prodotti, all’utente è richiesto di accettare le presenti Condizioni Generali di Vendita e di uso del sito e di controllare l’inserimento dei dati effettuati.
Si vuole evidenziare che l’utente che non condivide alcuni od anche uno solo dei termini e delle condizioni riportate nelle Condizioni Generali di Vendita è invitato a non inoltrare il modulo d’ordine per l’acquisto dei prodotti su www.cioccolatoorsini.it.
Al termine di questa fase di inserimento dei dati di cui sopra, l’utente dovrà effettuare il pagamento dell’ordine stesso per permettere la conclusione del contratto.
A pagamento avvenuto, l’ordine d’acquisto è preso in carico da www.cioccolatoorsini.it che invierà una mail di conferma d’ordine ricevuto.
Una volta verificata la disponibilità del prodotto ordinato, www.cioccolatoorsini.it considererà il contratto concluso e confermerà via mail l’esecuzione dell’ordine con tutte le informazioni relative.
Si evidenzia che www.cioccolatoorsini.it potrà annullare ordini d’acquisto che non diano sufficienti garanzie di solvibilità o che risultino incompleti o non corretti ovvero in caso di indisponibilità dei prodotti. In questi casi, l’utente è informato per posta elettronica che il contratto non è concluso e che www.cioccolatoorsini.it non ha dato seguito all’ordine.
In particolare, nel caso di prodotti non più disponibili, oppure in vendita al momento dell’ultimo accesso al sito (ovvero dell’invio del modulo d’ordine) ma successivamente non più disponibili, sarà cura di www.cioccolatoorsini.it comunicare, tempestivamente ed in ogni caso entro trenta (30) giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui l’ordine sia stato trasmesso, l’eventuale indisponibilità dei prodotti ordinati.
Nel caso di contratto non concluso che tuttavia ha generato un avvenuto pagamento del prezzo, ITALDOLCI S.r.l. provvederà senza indugio a rimborsare quanto già anticipato dall’utente.
3. Modalità di Pagamento e Rimborso
Il Fornitore accetta il pagamento dei prodotti ordinati a mezzo delle principali Carte di Credito, PayPal, Bonifico Bancario o in Contrassegno.
Per la modalità di pagamento con Paypal, i dati della carta di credito vengono gestiti direttamente dal nostro fornitore nel rispetto degli standard PCI; i dati PayPal vengono gestiti direttamente da PayPal.
Se si sceglie la modalità bonifico bancario, una volta effettuato l’ordine è necessario attenersi alla seguente procedura:
- Il bonifico bancario deve essere effettuato entro 3 giorni lavorativi dall’effettuazione dell’ordine (pena l’annullamento dell’ordine stesso)
- La causale da riportare sul bonifico bancario deve indicare: il numero e la data dell’ordine, il nome e il cognome dell’ordinante.
- La valuta di accredito per il beneficiario dovrà essere la stessa della data di esecuzione.
Il pagamento tramite contrassegno avviene al momento della consegna della merce mediante contante. Il contrassegno prevede un contributo di 8,00 € per la gestione dell’incasso da parte del corriere. Il contributo non è trattabile e viene applicato automaticamente nel percorso di acquisto sul sito. Ricordiamo che per facilitare la consegna è opportuno tenere a portata di mano l’ammontare esatto per pagamento direttamente al driver, in quanto il vettore non è tenuto ad avere con sè il resto.
Ogni eventuale rimborso all’Acquirente, se questi ne avrà diritto, verrà accreditato mediante storno tramite la medesima modalità di pagamento con carta di credito, PayPal o bonifico bancario (in caso del contrassegno) al massimo entro 30 gg. dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza della causa che genera il diritto al rimborso.
4. Tempi e Modalità di Consegna
Il Fornitore provvederà a consegnare i prodotti ordinati tramite il corriere BRT o, in casi in cui si renda necessario, tramite altri corrieri. Salvo casi di forza maggiore o caso fortuito, i Prodotti ordinati saranno consegnati in Italia entro un termine massimo di 5 (cinque) giorni lavorativi a decorrere dal giorno lavorativo successivo a quello in cui il Fornitore ha confermato l’ordine al Cliente tramite apposita email di conferma d’ordine. Da Aprile a Settembre il Fornitore non effettua spedizioni il Venerdì, per questo motivo agli ordini resi evadibili il Venerdì dovrà essere aggiunto 1 (un) ulteriore giorno lavorativo rispetto ai 5 giorni utili per l’esecuzione della consegna della merce. Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente, con indicazione del termine entro cui avverrà l’evasione dell’ordine. I tempi di consegna possono variare in funzione del Paese di destinazione e di altri fattori non direttamente controllabili dal Fornitore e non imputabili ad esso
Per ulteriori informazioni sui tempi di Consegna e sulle Spedizioni, si prega di visionare la sezione “Spedizioni” in calce al sito www.cioccolatoorsini.it.
5. Spese di Spedizione e Consegna
Il Fornitore spedisce con la formula DDP (Delivery Duty Paid), quindi la merce sarà consegnata senza ulteriori addebiti.
L’Acquirente ha la possibilità di verificare, prima della conclusione dell’ordine, dal menu a tendina all’interno della pagina di pagamento, la possibilità di spedire nel Paese di suo interesse.
Le spese di spedizione saranno di € 7,90 per gli ordini inferiori a €49, per tutti gli ordini pari e superiori a € 49 le spese saranno gratuite.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione “Spedizioni” all’interno del sito.
6. Prezzi
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati all’interno di questo sito Internet costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c., sono comprensivi di IVA e di ogni altra imposta. I costi di spedizione verranno indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima del pagamento dell’ordine da parte dell’Acquirente ed altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato. I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino al momento in cui viene inoltrato l’ordine ed indicati nella pagina web di riepilogo dell’ordine. Pertanto, i prezzi e le condizioni potranno essere variati dal Fornitore in qualsiasi momento e per l’Acquirente farà fede ciò che compare nella pagina web di riepilogo dell’ordine.
7. Disponibilità e Informazioni dei Prodotti
Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini nei termini previsti dal contratto salvo caso di forza maggiore o caso fortuito. Qualora il prodotto non dovesse essere disponibile a magazzino, il servizio Clienti invierà tempestivamente comunicazione all’Acquirente, fornendo indicazioni su come procedere.
Le informazioni e le caratteristiche relative ai Prodotti sono disponibili, con i relativi codici di Prodotto, sul Sito.
La rappresentazione visiva dei Prodotti sul Sito, ove disponibile, corrisponde normalmente all’immagine fotografica a corredo della scheda descrittiva. Resta inteso che l’immagine dei Prodotti stessi ha il solo scopo di presentarli per la vendita e può non essere perfettamente rappresentativa delle sue caratteristiche e qualità ma potrà differire per colore, dimensioni ed elementi decorativi (quali a titolo di esempio non esaustivo nastri ed etichette). In caso di differenza tra l’immagine e la scheda prodotto scritta, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto.
L’Acquirente, concludendo la procedura di acquisto online, dichiara di aver preso visione di ingredienti e allergeni.
8. Limitazioni di Responsabilità
ITALDOLCI S.r.l. non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore e o per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori.
Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo in caso di dolo o colpa grave.
Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto.
Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito all’atto del pagamento dei prodotti acquistati qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele applicabili al momento della transazione.
9. Garanzie e Modalità di Assistenza
Il Fornitore risponde per ogni eventuale vizio o difetto accertato del prodotto ed a lui imputabile a condizione che tale vizio o difetto sia stato denunciato a mezzo di raccomandata A.R. all’indirizzo ITALDOLCI S.r.l. Via dell’Euro, 39, 76121 Barletta BT – Italy, oppure segnalato tramite e-mail tramite il form contattaci presente al seguenti indirizzo www.cioccolatoorsini.it contatti entro il termine di 8 (otto) giorni dalla data di consegna, con l’indicazione del numero di lotto del prodotto e del tipo di difetto riscontrato.
10. Obblighi dell’Acquirente
L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal Contratto.
11. Modalità di Archiviazione del Contratto
Ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs 70/03, il Fornitore informa l’Acquirente che ogni ordine trasmesso a ITALDOLCI S.r.l. viene conservato in forma digitale sul server presso il quale il sito risiede secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
12. Comunicazioni e Reclami
L’Acquirente entro 8 (otto) giorni lavorativi dalla ricezione della merce, può segnalare eventuali problematiche avviando una procedura di reclamo.
Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore ed eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati all’indirizzo ITALDOLCI S.r.l. Via dell’Euro, 39, 76121 Barletta BT – Italy oppure inviati tramite il Sito utilizzando il form di contatto presente nella sezione “Contatti”.
Nel caso di merce danneggiata o mancante, che presenti quindi evidenti difformità tra la merce acquistata e quella ricevuta, è facoltà del Venditore richiedere all’Acquirente una prova fotografica che dimostri la non conformità della consegna. Qualora, a seguito della verifica della prova fotografica, la non conformità sia confermata, il Fornitore procederà al rimborso nei confronti dell’Acquirente dell’importo esatto corrisposto dall’Acquirente. Qualora il rimborso sia parziale e non riguardi la totalità dell’ordine, le spese di spedizione eventualmente corrisposte dal cliente non saranno rimborsate.
È discrezione del Fornitore, e comunque in accordo l’Acquirente, proporre la rispedizione della merce non conforme oppure proporre l’emissione e l’invio di un codice sconto spendibile sul sito del Venditore.
Il Venditore si avvale della facoltà di respingere un reclamo nei seguenti casi:
– indirizzo di consegna errato, incompleto o non idoneo (in base ai dati forniti dall’Acquirente in fase di acquisto) oppure mancanza di un riferimento del destinatario visibile allo spedizioniere presso l’indirizzo di consegna (es. numero civico o nome e cognome sul campanello). Le informazioni di consegna immesse dall’Acquirente e registrate al momento dell’ordine vincolano l’Acquirente. In caso di errore nell’immissione di tali dati di consegna, il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per l’impossibilità di consegnare la merce a seguito di tale errore. Il Servizio Clienti effettuerà un tentativo di contatto (anche in modalità esclusivamente elettronica) nei confronti dell’Acquirente, il quale è tenuto a dare una risposta entro 24 ore;
– consegna non effettuata a causa del destinatario assente. Il Servizio Clienti effettuerà un tentativo di contatto (anche in modalità esclusivamente elettronica) nei confronti dell’Acquirente, il quale è tenuto a dare una risposta entro 24 ore;
– assenza di fotografie comprovanti lo stato del prodotto, qualora fosse segnalato come non conforme;
13. Composizione delle Controversie e Legge Applicabile
Il contratto di vendita tra il Cliente e ITALDOLCI S.r.l. s’intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana. Per la soluzione di controversie relative all’interpretazione, esecuzione o risoluzione delle presenti Condizioni Generali o di singoli ordini di acquisto se il Cliente è un consumatore ai sensi del Codice del Consumo, sarà competente in via esclusiva il foro del suo comune di residenza o di domicilio se ubicato nel territorio italiano; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Cuneo, ogni eventuale altro foro competente escluso.
14. Durata ed Efficacia delle Condizioni Contrattuali
La conferma dell’ordine implica per l’Acquirente l’accettazione delle presenti condizioni generali che potranno essere aggiornate o modificate direttamente con la trascrizione della nuova norma nel presente sito. La modifica o l’aggiornamento saranno validi ed efficaci per gli ordini che non siano stati ancora processati e per i quali non sia ancora visualizzata la pagina web, che riepiloga i dati dell’ordine.
15. Diritto di Recesso
L’Acquirente ha il diritto di recedere dal contratto concluso con il Fornitore, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro 14 giorni decorrenti dal giorno di ricevimento dei prodotti acquistati su www.cioccolatoorsini.it.
Per recedere dal contratto l’Acquirente potrà (dovrà) utilizzare il modulo di reso (conforme al modulo tipo ai sensi dell’art.49, comma 4 del codice del consumo), presente in questa pagina, da compilare e trasmettere al venditore all’indirizzo mail info@italdolci.it ovvero redigere ed inviare al Venditore altra dichiarazione esplicita della propria decisione di recedere dal contratto.
Dopo aver esercitato il diritto di recesso l’Acquirente dovrà restituire i prodotti al Fornitore entro il termine di 14 giorni decorrenti dalla data in cui ha comunicato al venditore la propria decisione di recedere dal contratto.
Le spese di rispedizione della merce saranno a carico dell’Acquirente, come pure la responsabilità in caso di smarrimento o danneggiamento dei prodotti durante il trasporto.
Il diritto di recesso, oltre al rispetto dei termini e delle modalità descritte precedentemente, si intende esercitato correttamente qualora siano rispettate anche le seguenti condizioni:
- Trasmissione del modulo di reso o di altra dichiarazione esplicita della propria intenzione di recedere dal contratto nei termini previsti dalle presenti condizioni generali di vendita;
- I prodotti devono essere restituiti nella loro confezione originale, integri e sigillati, e non devono essere danneggiati.
Se il diritto di recesso è esercitato secondo le modalità previste il Fornitore provvede ai necessari accertamenti relativi alla conformità dei prodotti restituiti e provvede al rimborso delle somme dovute entro 14 giorni dalla data in cui il Fornitore è tornato in possesso della merce;
Il Fornitore esegue il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Acquirente per l’acquisto dei prodotti restituiti, salvo diverso accordo tra le parti.
Qualora non siano rispettate le modalità e i termini per l’esercizio del diritto di recesso, l’Acquirente non avrà diritto al rimborso delle somme già corrisposte al Fornitore.
Il diritto si applica al Prodotto acquistato nella sua interezza; pertanto qualora il Prodotto sia composto da più componenti o parti non è possibile esercitare il recesso solamente su parte del Prodotto acquistato.
Oltre ai casi sopra indicati (cliente non consumatore e/o che richiede la fattura), il diritto di recesso è escluso nei seguenti casi, ai sensi dell’art. 59 D.Lgs 21/2014:
– ordine di Prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
– ordine di Prodotti che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
– ordine di Prodotti sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute o che sono stati aperti dopo la consegna.
Con riferimento ai casi di esclusione del recesso sopra elencati l’Acquirente, in particolare, è informato ed accetta che tra i Prodotti che” rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente” rientrano tutti i Prodotti alimentari (incusi vini, alcolici e bevande) in quanto la caratteristiche e le qualità di tali tipi di Prodotti sono soggetti ad alterazione anche in conseguenza di una conservazione non appropriata. Pertanto, per motivi igienici e di tutela degli Acquirenti, il diritto di recesso è applicabile unicamente per i Prodotti acquistati sul Sito che possono essere restituiti al Fornitore e rimessi poi dal Fornitore in commercio senza pericoli per la salute dei consumatori.
Nei casi di esclusione del diritto di recesso, il Fornitore provvederà a restituire all’Acquirente i Prodotti acquistati, addebitando allo stesso le spese di spedizione.
Qualora nell’ordine che l’Acquirente desidera rendere, siano contenuti prodotti omaggio (nel caso in cui l’ordine sia stato acquisito durante una campagna promozionale che ha previsto l’erogazione di prodotti omaggio), l’Acquirente dovrà rendere anche il prodotto omaggio. Anche il prodotto omaggio dovrà essere restituito nelle condizioni sopra descritte.
SCARICA IL MODULO DI RESO
16. Prodotti Omaggio
Il Fornitore può organizzare delle iniziative promozionali che prevedano l’offerta di prodotti omaggio a fronte di un acquisto. Tale offerta di prodotti in omaggio è valida fino ad esaurimento delle scorte dei prodotti e nei limiti di acquisto indicati sul sito www.cioccolatoorsini.it. Non è possibile sostituire eventuali prodotti ricevuti in omaggio dall’Acquirente.
17. Fatturazione dei Prodotti
Qualora il Cliente intenda ricevere la fattura dovrà selezionare Fattura, durante la procedura d’ordine ed inserire i dati di fatturazione richiesti e inviare una richiesta via email a info@italdolci.it . La fattura verrà trasmessa come previsto dalla normativa vigente. L’Acquirente è responsabile del corretto inserimento dei dati di fatturazione ed è espressamente informato che, in caso di mancata richiesta della fattura in fase di ordine, non sarà possibile richiederla successivamente.
18. Modifica e aggiornamento delle Condizioni Generali di vendita
Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate di volta in volta anche in considerazione di eventuali mutamenti normativi. Le nuove Condizioni di vendita sono in ogni caso efficaci dalla data di pubblicazioni su www.cioccolatoorsini.it.
In caso di non condivisione in tutto o in parte, con le Condizioni Generali di www.cioccolatoorsini.it, si richiede di non usare il nostro sito web. Gli ordini accettati prima della variazione soggiacciono alle condizioni generali di vendita precedenti.
Per altre informazioni sui termini e condizioni di vendita sul nostro shop: